Infertilità di coppia

Esami diagnostici femminili nella sterilità

  • Dosaggi ormonali
  • Ecografia pelvica trans addominale e trans vaginale
  • Monitoraggio dell’ovulazione
  • Sonoisterosalpingografia
  • Isteroscopia
  • Laparoscopia
  • Pap test

Dosaggi ormonali
Consistono in prelievi di sangue in particolari giorni del ciclo mestruale per la valutazione degli ormoni coinvolti nel meccanismo dell’ovulazione.  Lo studio del profilo ormonale è importante per identificare molte condizioni d’infertilità legate ad un’alterazione dell’assetto ormonale e per la valutazione, insieme alla conta dei follicoli antrali (esame ecografico), della riserva ovarica.

 

Ecografia pelvica trans addominale e trans vaginale
La sonda ecografica, appoggiata sull’addome (ecografia transaddominale) o inserita in vagina (ecografia transvaginale) emette un fascio di ultrasuoni che incontrando le strutture anatomiche le attraversa e viene riflesso indietro diversamente a seconda della loro natura e densità, generando su uno schermo un’immagine di ritorno. Con l’ecografia pelvica è possibile visualizzare l’utero, l’endometrio, le ovaie, la vescica, evidenziando quindi qualsiasi alterazione anatomica e strutturale a cui questi organi possono andare incontro. Si tratta di un esame innocuo per l’assenza di radiazioni ionizzanti, non doloroso, di esecuzione relativamente semplice , con risultato immediato.

Monitoraggio della ovulazione
La crescita follicolare ovarica, naturale o indotta farmacologicamente, viene monitorizzato con ecografie ripetute ad intervalli di 2 -3 giorni per valutare la crescita follicolare ed endometriale, fino al momento della maturazione follicolare . Questo monitoraggio ecografico può talvolata associarsi ad una valutazione ormonale per identificare con maggiore precisione il più corretto timing ovulatorio.

Sonoisterografia

E’ una metodica ambulatoriale. Attraverso l’isterosonografia si possono visualizzare eventuali alterazioni della morfologia dell’utero (setti, subsetti, uteri bicorni) e la presenza di neoformazioni (polipi o miomi) aggettanti nella cavità uterina. In modo indiretto è possibile valutare la pervietà tubarica, evidenziando la presenza di liquido libero nel Douglas(cavità virtuale tra il retto e la vagina) al termine della procedura. Il grande vantaggio di tale indagine diagnostica, rispetto ad altre quali isterosalpingografia e isteroscopia (che tuttavia non vengono completamente sostituite, ma mantengono ancora una loro indicazione) è la maggiore tollerabilità da parte delle pazienti.

Laparoscopia
E’ una tecnica chirurgica che, mediante l’introduzione di un’ottica attraverso un piccolo accesso a livello ombelicale, consente di visualizzare gli organi addominali e pelvici e di valutare l’eventuale presenza di cisti ovariche e la loro natura, fibromi uterini sottosierosi, endometriosi, stati di flogosi pelvica e aderenze. E’ indicata inoltre a scopo diagnostico, ai fini di bilancio clinico, nei casi di infertilità inspiegata. Si esegue in anestesia generale in regime di ricovero di 2-3 giorni ed i nostri

Isteroscopia
L’isteroscopia e’ un esame che consente ,attraverso la visione diretta dell’ utero dal suo interno, di diagnosticare patologie di vario tipo (isteroscopia diagnostica) e di effettuarne il trattamento (isteroscopia operativa)
Le strutture anatomiche analizzate:
Canale cervicale
Cavità uterina
Endometrio
Osti tubarici

Spermiogramma
Lo spermiogramma è l’analisi del liquido seminale finalizzata a valutare la qualità degli spermatozoi, attraverso la verifica della forma, del numero e della motilità. Tale esame rappresenta lo strumento principale per la valutazione della fertilità maschile.

Tel: 339 418 9164  | Email: info@giuliosarrantonio.com

Ginecologo ad Avezzano AQ

Lo studio del Dr. Giulio Sarrantonio Ginecologo si trova ad Avezzano in via Emilia 28

Giulio Sarrantonio © 2025. All rights reserved.