Laser Vaginale

L’atrofia vaginale viene curata con terapie ormonali o topiche, ma oggi si può facilmente superare con un ciclo di trattamenti di laser terapia.

Atrofia vaginale: che cos’è e quali sono i sintomi?
La menopausa è caratterizzata da una serie di sintomi che compaiono dopo la cessazione dei flussi mestruali, questi sintomi sono detti precoci o tardivi. I sintomi precoci della menopausa, come ad esempio la sudorazione notturna, le vampate di calore (definiti anche sintomi vasomotori), i disturbi dell’umore e del sonno, in generale compaiono alla brusca diminuzione dei livelli di estrogeni e si risolvono nella maggioranza dei casi entro un anno dalla loro comparsa. Questi disturbi sono legati alla carenza o diminuzione degli estrogeni, condizione tipica della menopausa, in quanto l’organismo ne produce in quantità minore.
I sintomi tardivi della menopausa, invece, compaiono quattro o cinque anni dall’inizio della menopausa e sono legati principalmente ai disturbi del trofismo urogenitale conseguenti all’atrofia vaginale e sono rappresentati da: irritazione vaginale con frequenti episodi di vulvovaginiti (con possibili perdite maleodoranti), secchezza, dolore durante i rapporti sessuali, talvolta con sanguinamenti da lesioni della mucosa vaginale e della forchetta vulvare. Questi disturbi sono causati dalla riduzione di spessore della mucosa vaginale tipica appunto dell’atrofia e non scompaiono col tempo, anzi si aggravano sempre di più col passare degli anni

 

Ecografia pelvica trans addominale e trans vaginale
Come si possono alleviare i disturbi da atrofia?
Oggi, la più conosciuta è la cosiddetta Tos, ovvero Terapia Ormonale Sostitutiva a base di estrogeni, che deve essere valutata di volta in volta singolarmente perché dagli studi è emerso che nelle pazienti sottoposte a questa cura aumenta il rischio di neoplasie della mammella. Sono utilizzate anche terapie locali o topiche, come gli ovuli e le creme contenenti estrogeni o fitoestrogeni.

Che cosa è la laser terapia applicata all’atrofia vaginale?

È una nuova e innovativa tecnica, indolore, senza effetti collaterali e senza controindicazioni perché priva di sostanze che possono creare problemi alla donna.

Stimola il trofismo della mucosa vaginale risolvendo gran parte della sintomatologia legata appunto l’atrofia vaginale. Il tipo di laser utilizzato è un laser CO2, chiamato Monna Lisa Touch, che utilizza un particolare raggio con un impatto brevissimo sulla mucosa vaginale che stimola in profondità i fibroblasti che producono il glicogeno. Grazie a questa

tecnica la mucosa vaginale recupera gran parte del suo spessore e la donna ritrova la condizione ottimale simile a quella antecedente la scomparsa dei cicli mestruali,

cioè riacquista il turgore, l’idratazione, non ha più dolore durante i rapporti, migliora la secchezza e il bruciore, diminuiscono infiammazione e disturbi urinari.

Quali soggetti possono essere sottoposti alla terapia?

La Laser Terapia è un trattamento non nocivo adatto a tutte le donne che soffrono di atrofia vaginale, soprattutto è rivolto a quei soggetti che non possono affidarsi alle terapie Tos perché non possono assumere estrogeni o perché sono state operate per neoplasie della mammella o dell’apparato genitale.

La fascia di età delle nostre pazienti va dai 50 ai 75 anni, ma è molto valido anche per le donne giovani che dopo il parto hanno dolore durante i rapporti.

La vita delle donne in post menopausa si è allungata molto e sono ancora attive sia nel lavoro sia dal punto di vista sessuale.

La laser terapia aiuta a riportare equilibrio e benessere, anche psicologico, aiutando le donne a eliminare vari disturbi del basso tratto genitale e a riscoprire la propria sessualità.

Tel: 339 418 9164  | Email: info@giuliosarrantonio.com

Ginecologo ad Avezzano AQ

Lo studio del Dr. Giulio Sarrantonio Ginecologo si trova ad Avezzano in via Emilia 28

Giulio Sarrantonio © 2025. All rights reserved.